Le fantasie sessuali cosa sono, come ci aiutano ad esprimere la propria sessualità e come a volte possono farci sentire in colpa

A differenza di quello che potrebbero dire molte persone, in realtà tutti noi abbiamo delle fantasie sessuali. Alcuni hanno quelle più spinte e particolari, mentre moltissimi presentano delle fantasie largamente diffuse e comuni più o meno tutti.

A lungo andare potrebbero diventare una specie di chiodo fisso nella testa della persona, costringendola a fare tutto il possibile pur di realizzare le proprie fantasie sessuali nel più breve lasso di tempo possibile.

Difatti, se le fantasie sessuali restassero tali, potrebbero trasformarsi in una specie di mania per la persona: lui o lei si sognerebbe di vivere le situazioni desiderate, potrebbe avere una maggiore difficoltà a essere concentrato e attente, oltre che avere altri problemi.

Ma non è solo una questione di vivere delle situazioni sessuali particolari, in quanto il nostro organismo è stato realizzato in maniera tale da essere sessualmente attivo. Ciò significa che se non lo fossimo, il nostro subconscio comincerebbe violentemente a tendere verso quella direzione. Basta pensare alla solita situazione in cui ci prendiamo una cotta verso qualcuno. Dapprima desideriamo la sua presenza e poi ci immaginiamo varie situazioni erotiche con la persona in questione.

Vogliamo essere vicini alla stessa, riuscire a starle vicini e, alla fine dei conti, soddisfare le nostre più spinte voglie sessuali con lei. Dopo un po’ ci innamoriamo di quella persona e, ovviamente, non è una questione legata prettamente al suo aspetto fisico, bensì anche a quello psicologico-emozionale.

Fantasie esplicite

Tuttavia, non bisogna confondere le fantasie con i desideri: esse possono diventare tali spingendo le persone a compiere delle determinate azioni in tal senso. Di base, però, non lo sono: sono delle situazioni che ci danno una sensazione di piacere, e che vorremmo forse vivere, ma che all’inizio rappresentano una specie di lontano desiderio passivo.

Quali possono essere i contenuti delle fantasie sessuali?

Parlando delle fantasie sessuali non si può fare a meno di ricordare che i loro contenuti possono essere incredibilmente diversi. In primo luogo bisogna ricordarsi delle fantasie sessuali esplicite, grazie alle quali le persone immaginano di vivere delle particolari situazioni.

Spesso si tratta di eventi particolari, di quelli che spesso si sognano gli adolescenti: il sesso con un’insegnante, per esempio, senza dimenticarsi di quello con la mamma di un amico. Le situazioni di sesso esplicito, insomma, potrebbero essere così tante da destare sconcerto e ognuno potrebbe caratterizzare tali situazioni ulteriormente dandovi dei propri “colori” e delle sfumature esclusive in tal senso. La regola generale è relativa alla mancanza di sesso: più quest’ultimo manca e maggiormente sono violente e spinte le fantasie sessuali.

Queste possono anche essere di tipo affettivo: sono le immagini con le tradizionali manifestazioni di affetto, tra cui gli abbracci, le tenerezze e i baci. In genere tali fantasie si possono attribuire maggiormente alle donne oppure agli uomini che hanno il bisogno di più romanticismo oltre che di maggiori attenzioni affettive da parte femminile. Ovviamente, si tratta di fantasie che potrebbero simulare il preludio a qualcosa di più importante e maggiormente spinto.

Allo stesso modo le fantasie sessuali possono essere oggettuali: si tratta di tutte quelle fantasie che richiamano alla mente le situazioni erotiche legate all’utilizzo di oggetti particolari, come le parti del corpo, i sex toys, gli indumenti intimi o erotici e così via.

Le fantasie spinte

A queste si aggiungono anche le varie fantasie simboliche, che simulano l’avvenimento di situazioni simboliche, tra cui la rivendicazione di una particolare situazione oppure la manifestazione del potere seduttivo in cui semplicemente si cerca di far sì che una persona s’innamori dell’uomo in questione.

A questa prima differenza se ne aggiungono anche altre. In particolare, le fantasie sessuali possono essere convergenti oppure divergenti. Nel primo caso coinvolgono un partner reale davvero conosciuto dalla persona. Nella seconda situazione hanno come obiettivo diversi partner, anche immaginari: può essere la protagonista femminile di un cartone, un’attrice o attore e così via.

All’inizio di una relazione le fantasie convergenti sono quelle più diffuse, ma con il tempo il loro spazio viene preso dalle fantasie divergenti. Ognuno di noi, difatti, cerca di bilanciare tra le due tipologie di fantasie, anche basandosi sul tipo di partner. Da ciò si evince che anche le persone sposate o fidanzate vivono certe fantasie sessuali, in quanto hanno bisogno di controbilanciare la propria routine sessuale con qualcosa di nuovo, insolito, che non sempre riescono a vivere sulla propria pelle grazie all’impegno del partner.

Perché le fantasie sessuali possono farci sentire in colpa?

Quando si immagina sé stessi in un rapporto sessuale con qualcun altro che non sia il proprio partner, si trova spesso varie difficoltà. In primo luogo, ci si sente realmente in colpa per quello che accade nelle fantasie sessuali e non si ha la possibilità di parlarne con il proprio partner, in quanto se lo si direbbe a quest’ultimo, probabilmente potrebbe arrabbiarsi. Quindi si attivano le stesse emozioni che nel caso di un tradimento vero e proprio nei confronti del proprio partner. Ci si sente, insomma, colpevoli di aver tradito e poco importa che l’atto sessuale vero e proprio non sia mai successo davvero.

Allo stesso modo, una fantasia sessuale ci spinge a pensare che siamo colpevoli di “pensare male”: essa ci fare credere che siamo cattivi, perché vogliamo vivere delle situazioni diverse dal solito, più spinte. In un certo senso, quindi, ci sentiamo come se fossimo impuri, come se avessimo bisogno dell’aiuto di uno psicologo. Anche in questo caso parliamo di una reazione completamente normale dell’animo umano: tutti noi abbiamo dei meccanismi che ci fanno credere di essere “sporchi”.

Le fantasie sessuali con partner

Infine, pensiamo che avere le fantasie sia speciale, in senso negativo. Quasi come se le avessimo solo noi e quasi come se solo noi fossimo quel genere di pervertiti che vuole vivere sulla sua pelle delle situazioni così spinte e diverse dal solito. Questo, ovviamente, ci fa sentire in colpa, quasi come se non fossimo allo stesso livello del mondo intorno a noi. Solo prendendo una maggiore coscienza del fatto che letteralmente tutti hanno le loro fantasie sessuali arriva anche la comprensione della propria situazione: avere le fantasie è normale, anzi è anche consigliato. Significa che la persona è attiva sul piano sessuale.

Le fantasie indesiderabili

Parrebbe una contraddizione, vero? Beh, vale la pena approfondire il discorso. Le fantasie indesiderabili sono quelle che ci fanno sentire eccitati, ma che non vorremmo mai realizzare. Per esempio, per alcuni tali fantasie sono il sesso in pubblico. Un altro caso è rappresentato da una fantasia tipicamente femminile, quella di avere un contatto sessuale forzato da uno oppure da diversi sconosciuti: più del 70% di donne hanno questa fantasia, ma quasi nessuna vorrebbe viverla davvero sulla propria pelle.

L’argomento è veramente molto vasto e avrò modo di trattarlo ancora.

Se ti interessa mettere in pratica qualche fantasia sessuale soft, magari ti puoi aiutare dando un’occhiata l mio negozio di sex toy e prodotti Fetish e Bondage.

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *